Come fare SEO su LinkedIn

Come Fare SEO Su LinkedIn
APRI L'INDICE DEI CONTENUTI
    Add a header to begin generating the table of contents

    Perché è importante fare SEO su Linkedin?

    Scopriamolo subito nel nuovo articolo di oggi!

    LinkedIn è un social network appartenente a Microsoft ed attualmente conta più di 600 milioni di utenti in tutto il mondo.

    Nel corso del tempo è diventato il più grande network professionale al mondo ed è per questo che ha un enorme potenziale per il social selling.

    Con un profilo visibile e accattivante su LinkedIn, potrai ottenere contatti, clienti, partner, talenti, investitori o prospect, che ti permetteranno di crescere professionalmente e sviluppare il tuo business con maggiori risorse.

    Continua a leggere l’articolo per saperne di più!

    Cos’è la SEO su LinkedIn?

    SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization e significa ottimizzare una pagina per posizionarla all’interno di un motore di ricerca e aumentarne così il traffico.

    Quando eseguiamo SEO su LinkedIn, miriamo a far apparire il nostro profilo il più in alto possibile nei risultati di ricerca della piattaforma in base a una determinata parola chiave richiesta.

    Le tecniche SEO utilizzate permetteranno all’algoritmo di LinkedIn di ordinare i risultati facendo si che il tuo profilo sia il più rilevante per una determinata ricerca.

    Per mettere in evidenza il tuo profilo tra la concorrenza e attirare visite, ti consigliamo di implementare una serie di azioni SEO che aumenteranno i tuoi risultati.

    SEO su LinkedIn: Ricerca per parole chiave

    Perché posizionare le parole chiave su LinkedIn?

    Come abbiamo detto prima, LinkedIn ha un motore di ricerca dei profili e un algoritmo che determina l’ordine in cui appaiono in base alla ricerca.

    È quindi importante ottimizzare il proprio profilo in modo che l’algoritmo capisca che è rilevante per la parola chiave per la quale vogliamo posizionarci e mostrarcelo nei primi risultati.

    SEO su LinkedIn

    Ciò attirerà reclutatori, potenziali clienti o altre persone interessate alla tua professione sul tuo profilo LinkedIn.

    Come definire la parola chiave per posizionarci?

    Il primo passo è definire le parole chiave che vogliamo posizionare nel nostro profilo.

    Pensa a come il tuo target ti cercherebbe e prova a posizionarti per quel termine di ricerca.

    Su LinkedIn c’è molta concorrenza, quindi ti consigliamo di utilizzare parole chiave specifiche “a coda lunga” e di analizzare quanta concorrenza hai.

    Ad esempio, una parola chiave generica come “Commerciale” ha molta più concorrenza di “Digital Marketing Business Analyst”.

    Aggiungi la parola chiave nel tuo profilo LinkedIn

    Quante volte devo aggiungere la mia parola chiave?

    Una volta scelta la parola chiave target, dovresti provare a replicarla circa 20 volte sul tuo profilo.

    Per vedere quante volte appare nel profilo, premi Command + F o Ctrl + F e apparirà una casella di ricerca.

    In quella casella, digita la tua parola chiave e ti dirà quante volte è stata trovata nella pagina.

    Come funziona il posizionamento delle parole chiave su LinkedIn?

    L’algoritmo di LinkedIn non è semantico come quello di Google, ma esegue una ricerca letterale della parola chiave utilizzata.

    Ecco perché più replichi la parola chiave in tutto il tuo profilo, più rilevanza le darà l’algoritmo e apparirai prima della concorrenza nelle ricerche corrispondenti.

    Se esegui il keyword stuffing su un sito web, Google può penalizzarti poiché si tratta di una tecnica black hat seo.

    Questo non è il caso di LinkedIn, ma se non c’è coerenza nella tua scrittura, le visite al tuo profilo se ne andranno con la stessa rapidità con cui sono arrivate.

    SEO su LinkedIn

    Ottimizza la tua presentazione

    Come faccio a realizzare una presentazione attraente e SEO friendly?

    Aggiungi la parola chiave che hai scelto nel titolo.

    In “about” devi anche cercare di poter aggiungere la parola chiave quante più volte possibile.

    In questa sezione, devi pensare a chi ti stai rivolgendo, qual è il loro punto dolente e qual è il tuo obiettivo.

    Nelle prime due righe della tua presentazione e tenendo conto di quanto accennato in precedenza, devi mostrare come puoi aiutare il tuo target rispondendo ai loro problemi.

    Devi cercare di generare curiosità e impatto sui tuoi clienti per incoraggiarli a continuare a leggere il tuo profilo e connettersi con te.

    SEO su LinkedIn: Ottimizza le tue esperienze

    Perché ottimizzare le esperienze lavorative su LinkedIn?

    Le esperienze lavorative sono il punto chiave per posizionare la parola chiave per cui sarà cercato il tuo profilo.

    L’algoritmo dà molta più importanza alle parole chiave inserite nel titolo delle esperienze che nella descrizione.

    Durante la ricerca delle parole chiave nel motore di ricerca, il tuo nome, il titolo e la tua esperienza passata o presente in cui è stata trovata la parola chiave appaiono evidenziati in grassetto.

    Quale priorità viene data a ciascuna esperienza professionale?

    L’algoritmo darà molta più priorità alla tua attuale esperienza lavorativa, ma ciò non significa che dovresti trascurare le tue esperienze passate.

    Al contrario, sfrutta sia i titoli che le descrizioni di tutte le esperienze per includere le tue parole chiave, bilanciando il keyword stuffing con la coerenza.

    Modifica l’URL del tuo profilo

    A cosa serve modificare l’URL del tuo profilo LinkedIn?

    LinkedIn assegna automaticamente una serie di numeri che rappresentano l’URL del tuo profilo.

    Approfitta della possibilità di modificarlo per includere il tuo nome e cognome, poiché in questo modo quando Google trova il tuo nome, il tuo profilo LinkedIn apparirà nei primi risultati.

    SEO su LinkedIn

    Includi anche una parola chiave generica che ti rappresenti.

    L’URL è modificabile solo da computer, entrando nel proprio profilo, e in alto a destra si trova il pulsante che permette di personalizzarlo.

    SEO su LinkedIn: Strategia dei contenuti

    Che tipo di contenuto è consigliato?

    I contenuti sono un pilastro molto importante del posizionamento SEO.

    Un buon content marketing è la chiave che renderà visibile il tuo profilo.

    Una volta che hai una vasta rete di contatti, è essenziale generare contenuti pertinenti e attraenti per coloro che cercano di aiutare, informare o educare.

    Puoi prendere il coinvolgimento che il tuo pubblico ha con i tuoi contenuti come KPI per sapere se sei sulla strada giusta.

    Perché aumenterà la visibilità del mio profilo?

    Simile a come la creazione di link può funzionare nella SEO per i siti web, le condivisioni sono un’ottima fonte di reindirizzamento del traffico al tuo profilo.

    La SEO su LinkedIn non è un processo difficile, ma devi essere metodico e strategico.

    Dovresti iniziare conducendo una ricerca per parole chiave per determinare quale vuoi classificare.

    Se hai bisogno di informazioni non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti sulla gestione e l’ottimizzazione dei tuoi Social.

    Ciao e a presto.

    STAFF BYB AGENCY

    Domande Frequenti

    Cos’è la SEO su LinkedIn?

    La SEO su LinkedIn consiste in un insieme di strategie che permettono di ottimizzare il profilo e farlo apparire il più in alto possibile nei risultati di ricerca della piattaforma in base a una determinata parola chiave richiesta.

    Quante volte devo utilizzare la mia parola chiave nel mio profilo?

    È consigliato usare la parola chiave che hai scelto circa 20 volte sul tuo profilo.

    Devo pubblicare dei contenuti sul mio profilo?

    Si. I contenuti sono un pilastro molto importante del posizionamento SEO renderanno visibile il tuo profilo e porteranno molto più traffico.

    Clicca per dare un voto al post
    [Totale: 0 Media: 0]

    Condividi il post:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Iscriviti alla Nostra Newsletter

    Ogni settimana riceverai contenuti di valore dedicati al mondo del
    Digital Marketing e del Social Media Marketing.

    Ti potrebbe interessare leggere anche: